FAQ Cannocchiali di puntamento
- Come si calcola la pupilla d'uscita?
- Cos'è un obiettivo?
- Cos'è un oculare?
- Cosa significa messa a fuoco?
- Cosa significa messa a fuoco interna?
- Cos'è un monoculare?
- Cosa significa „rivestimento“?
- Cosa si intende per „campo visivo“?
- Cosa significa „ingrandimento variabile“?
- Cos'è il fattore crepuscolare?
- Cosa significa „reticolo“?
- Cos'è un reticolo centrale?
- Su quale piano d'immagine dovrebbe trovarsi il reticolo?
- Si può regolare anche il reticolo?
- Quali ingrandimenti sono indicati per i diversi usi?
- Cos'è una montatura?
La pupilla d'uscita si calcola dividendo il diametro dell'obiettivo per l'ingrandimento, quindi con 8x56 si ha:
(56:8) = 7mm
Una pupilla d'uscita più grande di 7mm, non può essere sfruttata dall'occhio umano.
Torna all'elenco delle domande
Un obiettivo è la parte del cannocchiale di puntamento rivolta verso l'oggetto / meta da osservare.
Torna all'elenco delle domande
Un oculare è la parte del cannocchiale di puntamento rivolta verso l'occhio dell'osservatore.
Torna all'elenco delle domande
La messa a fuoco è la „regolazione“ di uno strumento ottico in base al variare delle distanze.
Torna all'elenco delle domande
Quando si può regolare uno strumento ottico senza dover muovere una lente esterna o una parte del barilotto, si parla di messa a fuoco interna.
Torna all'elenco delle domande
Un monoculare è uno strumento concepito per „guardare con un occhio solo“, come un telescopio o un cannocchiale di puntamento.
Torna all'elenco delle domande
Con „rivestimento“ s'intende il miglioramento delle caratteristiche di un'ottica tramite l'utilizzo di sottili strati (in μ-Metro). Il tipo di rivestimento è importante per la trasmissività della luce o per filtrare indesiderate frequenze della luce che possono influenzare negativamente una fedele resa cromatica, o per il trattamento antiriflesso delle superfici ottiche.
Torna all'elenco delle domande
L'ambito che si può cogliere guardando attraverso il cannocchiale di puntamento viene definito campo visivo.
Torna all'elenco delle domande
9. Cosa significa „ingrandimento variabile“?
Ci sono ingrandimenti variabili e fissi per binocoli, cannocchiali e cannocchiali di puntamento. Per esempio, si dice che un binocolo è „3-12x56“ se presenta uno spettro di ingrandimenti da 3x a 12x. L'ultimo valore („56“) si riferisce al diametro dell'obiettivo. Per cui si può scegliere in base alla distanza l'ingrandimento preferito.
Torna all'elenco delle domande
Il fattore crepuscolare indica le prestazioni (capacità di definizione) di un cannocchiale di puntamento al crepuscolo. In parole semplici, è un valore che indica le prestazioni di un binocolo o di un cannocchiale di puntamento in condizioni di pochissima luce.
Il fattore crepuscolare viene calcolato come segue: radice quadrata dell'ingrandimento moltiplicata per il diametro dell'obiettivo; ad es. un cannocchiale di puntamento 8x56 ha un valore crepuscolare di:
√(8x56) = √448 = 21,2
Torna all'elenco delle domande
Per reticolo si intende il bersaglio (reticolo a croce, punto ecc. ), integrato nel vetro; può avere diversi aspetti. Forme comuni sono il „reticolo a croce“ (ad intensità varie) o un punto (luce).
Torna all'elenco delle domande
Un reticolo che, anche dopo aver effettuato la regolazione, rimane al centro del campo visivo. I cannocchiali di puntamento più vecchi non hanno di regola un reticolo centrale.
Torna all'elenco delle domande
13. Su quale piano d'immagine dovrebbe trovarsi il reticolo?
Su quale piano dovrebbe trovarsi il reticolo dipende essenzialmente dall'uso, dal tipo di reticolo e dalle preferenze del tiratore. Sono due le posizioni in questione, dato che i raggi di luce si incrociano in due punti all'interno del cannocchiale di puntamento. Il primo punto di incrocio si trova dietro le lenti dell'obiettivo, per cui il reticolo viene montato nella parte rivolta verso l'obiettivo del tubo interno. Il secondo punto di incrocio si trova nella parte posteriore, rivolta verso l'oculare, del tubo interno. La differenza effettiva sta nella posizione delle lenti per l'ingrandimento rispetto a queste due differenti possibilità di montaggio. Un montaggio prima delle lenti per l'ingrandimento implica che il reticolo viene ingrandito insieme all'immagine dell'obiettivo. Un montaggio dopo le lenti per l'ingrandimento implica un ingrandimento della sola immagine dell'obiettivo. Il rapporto tra dimensione del reticolo ed immagine dell'obiettivo varia quindi in base all'ingrandimento.
Reticoli sul primo piano d'immagine (piano d'immagine dell'obiettivo, costruzione europea) hanno il vantaggio di mantenere sempre lo stesso rapporto, ma lo svantaggio di essere quasi impercettibili con piccoli ingrandimenti e di nascondere un obiettivo piccolo ad ingrandimenti più forti. Ergo = adatti a cannocchiali di puntamento con una gamma ridotta di ingrandimenti.
Reticoli sul secondo piano d'immagine (piano d'immagine dell'oculare, costruzione americana) hanno un solo rapporto definito su un ingrandimento ed appaiono sempre della stessa grandezza. Sono quindi ben percepibili a qualsiasi ingrandimento senza nascondere l'obiettivo. Ergo = adatti a cannocchiali di puntamento con una vasta gamma di ingrandimenti.
Torna all'elenco delle domande
Si, gli strumenti moderni prevedono una regolazione laterale ed in altezza. I cannocchiali più vecchi offrono spesso solo una regolazione laterale. In questi casi la regolazione orizzontale avviene tramite lo spostamento laterale di una base di montaggio.
I moderni cannocchiali di puntamento (con poche eccezioni) hanno una regolazione a scatti. Nei cannocchiali di puntamento di produzione europea, per la regolazione del mirino si calcola di regola 1 cm per ogni scatto.
Prodotti extra europei hanno generalmente una regolazione di ¼ di M.O.A. (M.O.A. = Minuto d'angolo) quindi ¼ di minuto d'angolo, significa circa 7mm su 100m.
Torna all'elenco delle domande
Caccia in battuta = bassi ingrandimenti da 1 a 4x
Movimento/appostamento = da 1,5 a 12x
Appostamenti serali/notturni = alti ingrandimenti da 3 a 12x
Torna all'elenco delle domande
Una montatura è il dispositivo con cui un cannocchiale di puntamento viene fissato sull'arma, ad es.
- Montatura a sella Blaser
- Montatura pivot EAW
- Montature ad anello EAW
- Montatura a morsetto Suhler
- Montatura a slitta