Recensioni clienti
Ottimo Strumento
Recensione di L. G. su 29.01.2025 15:45:38( 4 / 5 )
Ottimo 130/900 molto luminoso, adatto anche per iniziare astrofotografia visto il piccolo motore in dotazione.
Permette di vedere chiaramente il planetario e oggetti deep sky.
Consigliato vivamente, la montatura non sarà un EQ6 ma per iniziare va benissimo.
Skywatcher 130/900
Recensione di Morenopet su 22.05.2021 19:58:49( 4 / 5 )
Non sono d'accordo sulla precedente recensione...il telescopio e buono..se poi lo si rinforza con oculari e barlow migliori da ottimi rusultati ...la montatura si puo sempre cambiare...lo specchio sferico non da nessun problema apprezzabile ma anzi e luminoso con buon contrasto e ottimi dettagli ...mi domando dove sono finiti i veri astronomi dilettanti abituati a ben altre difficolta..oggi vi e la moda del piu grosso che denigra sempre il piu piccolo..ci sono gente che hanno strumenti da 200 o 300 mmm..e non riescono a vedere molto di piu e questo dice tutto!!
Telescopio adatto per le prime osservazioni
Recensione di G. B. su 09.04.2020 16:16:31( 4 / 5 )
E' un telescopio con tanti compromessi; il prezzo del resto è contenuto.
Si monta facilmente, le istruzioni sono abbastanza chiare (diciamo che devi sapere cos'è un telescopio e co'è una montatura equatoriale).
La montatura è piuttosto leggera rispetto al peso del telescopio e del contrappeso e le viti di bloccaggio di AR e DEC a volte non serrano bene: tutto ciò genera conseguenze sulla stabilità dell'insieme.
Gli ingranaggi del motore non aderiscono perfettamente e spesso il movimento è interrotto.
Lo specchio principale è sferico e quindi non è il massimo come riflettore; in compenso è arrivato perfettamente allineato e non ho dovuto collimare nulla.
Per la visione del sistema solare secondo me è un buon primo strumento, è luminoso e, una volta capito come funziona, si usa bene.
Il puntamento degli oggetti senza un cercatore con ingrandimenti non è proprio agevole, nel cercatore vedi solo quello che vedi ad occhio nudo. Questo rende molto difficile cercare oggetti del cielo profondo: devi già sapere esattamente dove sono.
Gli oculari sono sufficienti per le prime osservazioni.
Non è assolutamente adatto all'astrofotografia: una reflex può essere collegata con anello T solo in proiezione o con la barlow, perdendo di luminosità. Questo perchè il fuoco è interno al focheggiatore e va estratto. Per lunghe pose poi il movimento del motore non è adeguato.
Se non avete grosse pretese, e avete un budget limitato, può andare bene per iniziare.
Scrivi la tua recensione:
Avete domande specifiche sul vostro ordine o sui prodotti? Contattate il nostro servizio clienti!
I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno comprato anche...





