Per mettere a fuoco con una fotocamera reflex dotata di un anello T2 e di un adattatore a T (come il modello N°4573), è necessario inserire un cavo di prolunga tra questo gruppo e il PhotoScope :
TS Optics Verlängerungshülse 35mm 2"
Questo vi permetterà di concentrarvi a distanze inferiori all'infinito.
Quindi fotografare anche soggetti "naturali" a poche decine di metri e non solo oggetti celesti.
(Sandra Eguay)
Per fotografare con una fotocamera DSLR è necessario l'utilizzo di uno spianatore di campo. Compatibile è lo Spianatore di campo Omegon. In aggiunta, sono necessari un Tubo di estensione 15 mm e un Adattatore T2.
(Bernd Gährken)
Rapporto di Thomas Gade:
http://www.photoinfos.com/astronomie/Omegon-photography-scope-72-432-ed.htm
{FR o.richter}
Si prega di notare che l'uscita ottica di questo strumento ("backfocus") varia tra :
- 80 mm (+/- 1mm) nella posizione di messa a fuoco alla distanza più breve possibile (posizione 6 m)
- 126 mm (+/- 1mm) in posizione di messa a fuoco alla distanza più lunga possibile (+8 posizione, cioè infinito - il piano su cui si trovano gli oggetti astronomici)
Queste misure sono state effettuate puntando lo stesso oggetto all'infinito (Luna piena).
Per gli oggetti vicini, il comportamento del fotoscopio si evolverà in funzione della distanza dall'oggetto all'osservatore.
(Sandra Eguay)