Glossario | Binocoli | Prestazioni | Tecnica di fabbricazione | Prismi a tetto
Una struttura compatta e moderna, in cui obiettivo e oculare sono allineati.

Come suggerisce il nome, la luce che attraversa il prisma segue un percorso la cui forma ricorda il tetto di una casa. Per questo in inglese si chiamano “roof-prism”. Nei prismi a tetto la luce viene trasmessa tramite argentatura, che deve essere apposta almeno su una superficie in strati di argento o per deposizione dielettrica, e viene riflessa in cinque punti prima di arrivare all'oculare. È molto dispendioso produrre un buon sistema di prismi a tetto che minimizzi la dispersione della luce sulle superfici riflettenti. Talvolta vengono impiegati i cosiddetti prismi Abbe-König, che non richiedono l'argentatura delle superfici.