Per ogni binocolo un tipo di osservazione
I binocoli hanno conquistato molti ambiti di utilizzo. Dal teatro al cielo notturno, ecco le categorie che ti aiutano nella scelta dello strumento giusto.
Binocoli grandi, piccoli, grossi o leggeri: l’assortimento è molto grande, e ogni strumento è pensato per un uso specifico. Ma quale?
Se stai camminando in montagna un binocolo molto grande non farà al caso tuo, mentre con un binocolo da teatro non potrai osservare i caprioli al crepuscolo. Ogni strumento ha il suo particolare ambito di utilizzo:
Il binocolo da teatro, di solito 3x25

Si tratta di strumenti generalmente di aspetto elegante, pensati per il teatro, l’opera o i concerti.
- Pro: entrano in qualsiasi borsa o tasca
- Contro: l'immagine ottica di solito non è eccezionale
Un tipico binocolo da teatro: elegante, piccolo e compatto.
I binocoli compatti

Si tratta di strumenti disponibili in diverse qualità. Di solito sono neri e adatti per quando si ha poco spazio. La scelta in genere varia tra 8 e 10 ingrandimenti, e tra 20 mm e 30 mm di apertura. Sono estremamente leggeri e quindi perfetti per le escursioni, le gite in bici e le passeggiate.
- Pro: molto piccoli e leggeri, migliori rispetto a un’ottica da teatro.
- Contro: sono adatti solo per l’osservazione diurna in buone condizioni di luce. Chi porta gli occhiali deve quasi sempre toglierli.
I binocoli universali

Questo tipo di binocolo è certamente quello più apprezzato. Lo si trova nella versione con prismi a tetto o con prismi di Porro con dimensioni 10X50, 8x42, 10x42, 12x50. Molto popolari sono gli snelli 8x42 e 10x42.
- Pro: questi strumenti sono adatti per l’osservazione naturalistica diurna ma anche al crepuscolo. Grazie alla grande apertura dell’obiettivo garantiscono immagini luminose. Alcune versioni sono adatte a chi porta gli occhiali e permettono condizioni osservative piuttosto buone.
- Contro: per alcuni sono troppo pesanti da portare nelle gite in bici o nelle escursioni, perché pesano tra i 600 e gli 800 grammi.
Con un binocolo 8x42 o 10x42 si può fare quasi tutto, anche osservare al crepuscolo.
+ Scopri qui i binocoli più apprezzati per l’osservazione naturalistica diurna e al crepuscolo
I binocoli per il birdwatching

Sono adatti nello specifico per l’osservazione ornitologica, perché permettono immagini particolarmente fedeli. Il potere risolutivo è elevato e i piumaggi sono visibili nei loro colori reali. I valori ottici di questi strumenti solitamente non si discostano da quelli dei binocoli universali.
- Pro: di solito questi binocoli hanno un rivestimento di fase e una trasmissione elevata. Si tratta di strumenti che permettono di osservare immagini nitidissime, quindi in grado di dare al birdwatcher, ma anche agli altri tipi di osservatori, molta soddisfazione.
- Contro: sono piuttosto costosi.
Nel birdwatching conta la qualità migliore. Correzione di fase e trattamento antiriflesso dovrebbero dare il miglior risultato per ottenere immagini fedeli.
+ Parti da qui per scegliere il tuo binocolo da birdwatching
I binocoli crepuscolari

Vengono usati da cacciatori e amanti degli animali. Alcune specie infatti escono dalla foresta solo al calare dell’oscurità. Questi binocoli hanno dimensioni 7x50, 8x56 o 9x63, e offrono la massima quantità di luce possibile per l'occhio umano al crepuscolo.
- Pro: ideali per le osservazioni diurne e al crepuscolo.
- Contro: sono spesso pesanti e ingombranti.
Un binocolo crepuscolare offre immagini di massima luminosità di notte o al crepuscolo.
I binocoli marini

In genere si tratta di binocoli 7x50. Su una barca infatti un ingrandimento basso è più utile.
- Pro: impermeabili e spesso dotati di una bussola integrata. Alcuni permettono di calcolare le distanze.
- Contro: di solito hanno una struttura a prismi di Porro, quindi sono piuttosto grandi.
Un binocolo marino offre un ingrandimento 7x, è impermeabile e spesso è dotato di bussola.
I binocoli giganti

Queste ottiche vengono costruite esclusivamente con prismi di Porro e di solito hanno grandi obiettivi dal diametro compreso tra i 70 e i 100 mm, in modo da raccogliere molta luce per l’osservazione astronomica. Questi binocoli infatti sono in grado di raccogliere circa quattro volte più luce rispetto a un normale binocolo universale.
- Pro: perfetti per lasciare vagare lo sguardo tra le stelle. Osservare con entrambi gli occhi offre una vera alternativa al telescopio. Sono disponibili con visione dritta oppure a 45°.
- Contro: di solito possono essere usati solo su un treppiede, perché il peso e l’ingrandimento non permettono osservare tenendoli in mano.
Un binocolo gigante è perfetto per l’osservazione notturna, ma con il treppiede può essere usato anche di giorno.