Innovazione e varietà di prodotti
Progettazione e produzione propria
Rivista > La pratica > La messa a punto del telescopio > Tecniche di collimazione
La pratica

Tecniche di collimazione

Esistono più metodi per collimare un’ottica a specchio: direttamente su una stella, con il laser e con il laser più Barlow. Ecco una panoramica.

L’ombra della marcatura centrale – qui ancora decentrata – viene allineata in modo simmetrico al foro centrale del disco opaco tramite laser-Barlow. S. Wienstein L’ombra della marcatura centrale – qui ancora decentrata – viene allineata in modo simmetrico al foro centrale del disco opaco tramite laser-Barlow. S. Wienstein

Nell’ultimo articolo ci siamo occupati degli elementi collimabili del telescopio. Ora vediamo quali sono le tecniche e gli strumenti per la collimazione.

Direttamente dalla pratica arriva la collimazione tramite stella. Una stella bersaglio non troppo né troppo poco luminosa, spesso la stella Polare, che è quasi stazionaria, con un telescopio sprovvisto di inseguimento siderale, viene leggermente sfocata agli alti ingrandimenti. In questo modo diventano visibili le figure di diffrazione ad anello. La stella deve essere tenuta esattamente al centro dell’immagine. Ora, con una regolazione approssimativa, per primi vanno regolati gli anelli in modo che siano concentrici e poi, tramite la regolazione fine, si fa in modo che il primo anello di diffrazione sia illuminato il più uniformemente possibile. I movimenti della regolazione della collimazione fanno apparire la stella in movimento, poiché la direzione verso cui osserva il telescopio cambia leggermente, quindi è necessario riportare la stella al centro dell'immagine. L'ultimo passaggio è poi molto sensibile e spesso è disturbato dalla turbolenza dell'aria. In questo caso, bisogna valutare se l'anello tremola uniformemente in tutte le direzioni. Se si collima con una stella artificiale, anche in una stanza o in giardino le turbolenze locali possono interferire.

Collimazione indiretta tramite laser

Mentre la collimazione su una stella permette di percepire direttamente il risultato, la collimazione tramite laser avviene in modo indiretto. L’obiettivo di questa tecnica è quello di utilizzare il raggio laser per tracciare il percorso dell'asse ottico. Questo metodo però dipende da marcature centrali ben applicate e funziona principalmente per le ottiche a riflessione - con le varianti Cassegrain, tuttavia, solo per la collimazione dello specchio secondario rispetto al focheggiatore. Correttori come il menisco del Mak-Newton o del Mak-Cassegrain non possono essere gestiti solo con questo metodo.

Lo scopo della collimazione laser è quello di verificare il corretto allineamento degli elementi ottici facendo il modo che il raggio laser si rifletta nel sistema di specchi. Tuttavia, è necessaria una certa cautela, perché nel telescopio Newton, per esempio, uno specchio secondario distorto può compensare apparentemente un disallineamento dello specchio primario. Quindi, per garantire un allineamento geometricamente corretto delle ottiche, si utilizza un oculare di collimazione davanti al laser. Questo oculare sfrutta il fatto che la nostra vista riconosce facilmente i cerchi concentrici o la loro deviazione. Uno specchio secondario leggermente distorto viene immediatamente riconosciuto come un'ellisse, tramite i cerchi ausiliari sul disco di proiezione di un oculare collimatore. Centrando il bordo dello specchio secondario e primario sul centro dell'oculare di collimazione, si ottiene di solito un allineamento molto piuttosto accurato.

Raggio laser espanso

La pressione della molla costringe le celle dello specchio a seguire le viti di collimazione in entrambe le direzioni. S. Wienstein La pressione della molla costringe le celle dello specchio a seguire le viti di collimazione in entrambe le direzioni. S. Wienstein

La collimazione tramite laser Barlowed è invece un altro metodo di collimazione diretta, principalmente per i Newton. In questo caso, il raggio laser viene espanso e illumina il centro dello specchio principale, che produce quindi un'immagine sul disco opaco del laser che assomiglia a quella di una stella estremamente sfocata. In questa immagine la marcatura centrale, di solito un anello salvabuchi incollato, diventa visibile come un'ombra a forma di anello. Se la marcatura centrale è incollata nel punto giusto, la regolazione dell'asse ottico è perfetta. Tuttavia, se lo specchio secondario è distorto, l’illuminazione migliore del campo immagine sarà fuori dall'asse ottico, cioè vicino al focheggiatore. Anche in questo caso, l'oculare di collimazione è utile per ottenere una regolazione approssimativa.

Una tecnica di regolazione molto particolare è quella che si basa sui riflessi. Con questa tecnica, vengono prodotti riflessi da ogni superficie ottica con l'aiuto di tre LED luminosi. La curvatura delle superfici ottiche sfoca i riflessi in modo diverso, permettendo così di distinguerli facilmente. I tre riflessi per ogni superficie possono quindi essere allineati tra loro su un cerchio concentrico. In molti casi, questo può essere utilizzato anche per regolare lenti o grandi correttori.

Autore: Sven Wienstein / Su gentile concessione di: Oculum-Verlag GmbH