Uno sguardo alla Via Lattea
Questo soggetto è così grande da richiedere l’uso di un obiettivo grandangolare. Ecco 3 aspetti a cui è bene fare attenzione.

Catturare immagini straordinarie della Via Lattea estiva usando strumenti semplici
Non tutti possono o vogliono portare con sé in vacanza il telescopio e la fotocamera per sfruttare il cielo eventualmente buio del luogo di villeggiatura per scattare foto astronomiche; tuttavia, sono proprio i mesi estivi a offrire le migliori possibilità per fare astrofotografia con poca attrezzatura e dedicarsi a un soggetto astronomico a volte sottovalutato: la Via Lattea.
Per fotografare la Via Lattea servono, sostanzialmente, solo una fotocamera, un obiettivo grandangolare e un treppiede. Poiché lo scopo di fotografare la Via Lattea è quello di catturarne la porzione più grande possibile, le fotocamere DLSR a pieno formato, con i loro sensori più grandi, sono più adatte rispetto a quelle con sensori APS-C; ma naturalmente si possono usare anche queste ultime.