Innovazione e varietà di prodotti
Progettazione e produzione propria
Rivista > La pratica > I consigli tecnici di Weigand > Combinare due filtri per osservare il Sole in Hα
La pratica

Combinare due filtri per osservare il Sole in Hα

Cosa permette lo stacking dei filtri?

La combinazione di due filtri permette un contrasto maggiore nell’osservazione e nella fotografia solare in Hα.

Il Sole nella luce della riga Hα con due diverse larghezze di banda di 0,065 nm (0,65 Å) e 0,045 nm (0,45 Å). A. Murner Il Sole nella luce della riga Hα con due diverse larghezze di banda di 0,065 nm (0,65 Å) e 0,045 nm (0,45 Å). A. Murner

Doppio filtro Hα

La dinamicità della sua superficie rende il Sole uno degli oggetti più affascinanti e mutevoli che gli astrofili possano osservare, in particolar modo la cromosfera con un filtro Hα. Sul mercato sono disponibili diversi filtri o telescopi Hα completi. Come accessorio opzionale si trovano anche le cosiddette “unità Double-Stack”, ovvero un secondo filtro che, in combinazione con un filtro già presente, garantisce un contrasto migliore.

Per poter osservare la cromosfera è necessario bloccare la luce bianca della fotosfera e allo stesso tempo lasciare passare la luce della riga Hα. La forma della curva di trasmissione di un filtro Hα corrisponde a una curva a campana di Lorentz. Un criterio importante per stabilire quanto nitidamente risalteranno le strutture della cromosfera è la larghezza della finestra di trasmissione, detta Full Width at Half Maximum (FWHM), o larghezza a metà altezza: più è piccola, migliore è il contrasto.

Una possibilità di migliorare ulteriormente il contrasto si ottiene combinando due filtri, ovvero con il cosiddetto filter-stacking.

Spesso la larghezza a metà altezza non è nota con precisione, e le informazioni del produttore sono soggette ad alcune incertezze. La maggior parte dei sistemi di filtri sul mercato dichiarano una larghezza a metà altezza compresa tra 0,5 nm e 0,1 nm. Anche nel caso più sfavorevole – corrispondente a un rapporto FWHM di 1:2 – si può considerare un fattore di moltiplicazione di circa 0,85 e un leggero aumento del contrasto. Per quanto riguarda i calcoli sottostanti, va notato che sono stati ipotizzati filtri ideali con una trasmissione del 100% sulla lunghezza d'onda centrale. In pratica però la trasmissione massima si discosta da questo valore e si attesta generalmente al 60%, con una conseguente diminuzione della luminosità applicando il filter-stacking. Soprattutto con gli ingrandimenti elevati, questo può rendere difficili le osservazioni dei dettagli. I fotografi devono ricorrere a tempi di esposizione più lunghi, uno svantaggio se si tiene conto che il seeing di giorno è piuttosto scadente.

Nella pratica è opportuno iniziare dapprima con un filtro singolo, regolandolo in base all’impressione visiva o alla immagine live sullo schermo per ottenere il migliore contrasto possibile: una volta raggiunto, la lunghezza d’onda centrale del filtro sarà sulla riga Hα. Successivamente si può montare il secondo filtro e lo si ottimizza visivamente.

Osservare con filtri a banda particolarmente stretta

Larghezze di banda diverse influiscono sul risultato: mentre con un sistema largo di circa 0,07 nm la fotosfera brilla ancora nitidamente, cosa che è particolarmente visibile sulla corona solare, a 0,045 nm diventa praticamente invisibile. Le strutture sensibilmente più ricche di contrasto sul disco solare si fondono con le strutture ai margini e le protuberanze senza soluzione di continuità. Allo stesso tempo l’immagine complessiva diventa più scura, per cui durante l’osservazione è consigliabile una efficace protezione contro la luce parassita.

Autore: Mario Weigand / Su gentile concessione di: Oculum-Verlag GmbH